Grazie alla meditazione e alla musica possiamo avere una tregua momentanea dal nostro ego che ci tiene ben ancorati alla vita reale, o presunta tale.
La memoria dell'acqua è una facoltà che ha l'acqua di poter memorizzare e trasmettere informazioni. Questa è una stupefacente scoperta, fatta tra gli altri, anche dallo scienziato Luc Montagnier che è riuscito a duplicare una sequenza di DNA usando cose molto semplici come acqua e risonanza alle basse frequenze elettromagnetiche.
Cartesio, padre del razionalismo moderno, non poteva che dare una spiegazione razionale alla musica, ammettendo però dei limiti quando si cerca di capire con la matematica perché una musica piace. Comunque possiamo trovare nel suo pensiero spunti della musica "oggettiva" di Gurdjieff.
La realtà ci appare come un mondo in cui esistono entità separate che interagiscono tra di loro, ma la fisica quantistica ci suggerisce una visione differente, in cui tutto è collegato come le onde sonore di una sinfonia.
Conoscendo le sette note musicali, i sette colori e i sette Chakra, viene quasi spontaneo accostare queste diverse manifestazioni energetiche (frequenze matematiche). Vediamo se quest'operazione si può basare su qualcosa di comprensibile o se invece è pura filosofia astratta.
Se conoscete la musica a 432 Hz forse non sapete che non tutti i brani sono uguali. Infatti a seconda della tonalità avremo in evidenza alcune frequenze piuttosto che altre. Ad esempio la tonalità di MI minore di questo bel Preludio per pianoforte di Chopin contiene frequenze che rimandano al sesto Chakra.
Ho creato una versione della celebre "Aria sulla quarta corda" di Bach intonandola in un modo molto speciale, nella scala pitagorica in DO maggiore a 256 Hz arrivando così nello spettro del quarto Chakra "Anahata".
Oltre all'illusione visiva esiste anche l'illusione sonora. Si tratta di un fenomeno attraverso il quale si possono sentire suoni che in realtà non esistono, come il terzo suono di Tartini...
Ecco alcuni brani che potrete mettere come sottofondo per facilitare la meditazione profonda o semplicemente per rilassarvi. Ma ci sono tipi di musiche più efficaci per la meditazione?
"Meditation Lake" è una delle mie composizioni di "Musica a 432 Hz integrale". In questo tipo di musica ho inserito molti elementi che collegano il Suono alla Natura a alla matematica dell vita.
Le immagini che il suono può sviluppare a contatto l'acqua sono affascinanti disegni. In particolare la frequenza di 432 Hz, assieme ai suoi suoni armonici superiori e inferiori, è in grado di richiamare particolari forme nell'acqua, come vedrete in questo bell'esperimento di Cimatica.
Svadhishtana è il secondo Chakra, un punto energetico che regola la sessualità e la creatività. Il brano "A Mixolydian Samba" contiene elementi musicali che possono stimolare il secondo Chakra tramite l'ascolto profondo.
Tra gli insegnamenti del maestro Gurdjieff colpisce il potere attribuito alla "Musica Oggettiva", ovvero la musica che può veicolare messaggi ed ha un grande effetto sugli uomini.
Il seguente brano è tratto dal libro di Sergio d'Alesio "Il Potere Curativo della Musica vol.1". L'autore mette in luce un aspetto fisico delle onde intonate a 432 hz, che hanno una frequenza in risonanza compatibile con quella dell'acqua, grazie alla matematica degli 8 Hz. Se volete conoscere meglio a cosa mi riferisco vi conisglio di scaricare l'ebook gratuito sull'accordatura a 432 Hz.
Se volete convertire il vostro brano preferito da 440 hz a 432 Hz, esiste un procedimento che potete fare anche da soli. Anche se è preferibile musica registrata a 432 Hz già in origine, questa può essere una valida alternativa.