Rudolf Steiner sostenne la musica basata sul DO a 128 Hz (LA 440 Hz) come portatrice di energia ascendente e Cristica, in contrasto con la musica a 440 Hz che invece ostacola il cammino spirituale.
Forse non ci avete mai pensato ma la musica che ascoltate può rivelare molto della vistra personalità. Di più, i vostri gruppi preferiti potrebbero essere un modo per riequilibrare il vostro stato emotivo o anche per curarvi.
Il canto armonico è uno speciale canto polifonico in cui il cantante può mettere in evidenza armonici particolari di un suono fondamentale. E' una tecnica complicata, ma in questi video di Anna-Maria Hefele potete vedere e sentire in cosa consiste il canto armonico e la sua tecnica.
La musica è una respirazione dell'anima. È attraverso la musica che l'anima si manifesta sulla terra. Quando la coscienza superiore si risveglierà nell'uomo, inizierà a udire quella sinfonia grandiosa che riecheggia attraverso gli spazi.
Tutta la creazione è una sinfonia di suoni, di vibrazioni, in cui le singole parti s’inseriscono attratte dalla risonanza con i suoni simili. Queste sono le interessanti deduzioni della Cimatica.
Il musicista tedesco Michael Vetter è uno sperimentatore di timbri e tecniche con il flauto, ma ha scritto ed eseguito musica per strumenti orientali come le campane tibetane, il tampura, il gong e soprattutto per canto armonico.
L’autore di queste musiche è un vero è proprio pioniere della guarigione attraverso il suono, Jonathan Goldman è musicista e scrittore vincitore di numerosi premi, da più di trent’anni impegnato nella diffusione della forza della vibrazione sonora.
Nello sciamanesimo la musica ha un ruolo fondamentale, come accompagnamento di cerimonie ma anche come applicazione diretta nella guarigione. I brani che gli sciamani cantano sono spesso tramandati, ma non sempre.
Con il suono è quindi possibile cambiare anche le onde cerebrali, quelle emesse dal nostro cuore e dalla respirazione grazie al principio dell'entrainment.
In questo articolo il lavoro di Barbara Hero chiamato Lambdoma (in inglese Lambdoma Matrix), basato sulle scoperte di Pitagora.