In occasione dell'anniversario di nascita di Johann Sebastian Bach di quest'anno, Google ha rilasciato un Doodle interattivo che, analizzando molti lavori di Bach, può armonizzare un passaggio di due battute a partire da una semplice melodia.
Il filosofo della ragione Cartesio scrisse anche un trattato musicale per studiare il suono e comprendere per quale ragione esso ci commuove. La ricerca della qualità emotiva della musica è una delle missioni di molte scuole olistiche che si occupano…
Che l’Universo nel quale viviamo, o più correttamente che percepiamo, sia basato sulla matematica è un concetto che ha molte conferme. Su internet possiamo leggere anche che la frequenza di 432 Hz è la frequenza della Terra e dell’Universo, cosa…
Cartesio, padre del razionalismo moderno, non poteva che dare una spiegazione razionale alla musica, ammettendo però dei limiti quando si cerca di capire con la matematica perché una musica piace. Comunque possiamo trovare nel suo pensiero spunti della musica "oggettiva" di Gurdjieff.
La realtà ci appare come un mondo in cui esistono entità separate che interagiscono tra di loro, ma la fisica quantistica ci suggerisce una visione differente, in cui tutto è collegato come le onde sonore di una sinfonia.
Conoscendo le sette note musicali, i sette colori e i sette Chakra, viene quasi spontaneo accostare queste diverse manifestazioni energetiche (frequenze matematiche). Vediamo se quest'operazione si può basare su qualcosa di comprensibile o se invece è pura filosofia astratta.
Ho creato una versione della celebre "Aria sulla quarta corda" di Bach intonandola in un modo molto speciale, nella scala pitagorica in DO maggiore a 256 Hz arrivando così nello spettro del quarto Chakra "Anahata".
Due fenomeni all'apparenza differenti come le forme geometriche e il suono hanno invece molto in comune ed alcune qualità identiche. Vedremo in quest'articolo che il fenomeno degli armonici naturali si comporta infatti esattamente come alcune forme geometriche.
In questo libro si cerca di dare al lettore un punto di vista globale per capire meglio la musica a 432 Hz.
Ecco un nuovo libro che si propone di esplorare ed ampliare il concetto di musica, consapevolezza e matematica della vita.