Cimatica è lo studio delle onde sonore, infatti la parola cimatica deriva dal greco Kyma che significa onda per descrivere il suono visibile.
La musica e il linguaggio parlato hanno molto in comune, più di quel che si possa pensare... ma una è forse superiore all'altra, almeno perchè prevarica le culture.
Il canto gregoriano è un canto liturgico, finalizzato a sostenere il testo in latino. Date le sue caratteristiche, può essere un’ottima meditazione.
Il ricercatore Hans Jenny, attraverso i suoi esperimenti sulla cimatica, scoprì il suono di antiche vocali pronunciate dalla voce umana è in grado di produrre l'immagine del simbolo che veniva usato anticamente per rappresentare il suono stesso.