Le immagini che il suono può sviluppare a contatto l’acqua sono affascinanti disegni. In particolare la frequenza di 432 Hz, assieme ai suoi suoni armonici superiori e inferiori, è in grado di richiamare particolari forme nell’acqua, come vedrete in questo bell’esperimento di Cimatica.
La Cimatica cerca di indagare il rapporto tra suono e materia, e lo fa anche attraverso esperimenti in cui le onde sonore creano disegni muovendo la sabbia appoggiata su piastre di metallo vibranti. Pure con l’acqua si possono fare interessanti esperimenti, come quello che potete vedere nel video proposto dal canale “The CymArtist” su Youtube.
Il corpo umano è fatto per la maggior parte d’acqua, inoltre non dobbiamo dimenticare che l’acqua è uno degli elementi fondamentali per la vita, non a caso è la prima traccia per scoprire possibili attività vitali nel cosmo. In questo esperimento possiamo vedere come una particolare musica interagisce con l’acqua mostrando riconoscibili e affascinanti disegni. La musica in questione non è casuale, ma possiede precise qualità: è intonata a 432 Hz, con battimenti binaurali a 8 Hz e tempo di 72 bpm, tutti elementi che riportano alla matematica dell’8, come spiego nel anche mio libro “Musica a 432 Hz Integrale“. In questo tipo di musica non è importante solo l’intonazione del LA a 432 Hz, ma molti altri parametri musicali che concorrono alla realizzazione di musica piacevole e benefica allo stesso tempo. Ad esempio potete sentire queste cose nel mio brano “Canone di Pachelbel in RE” che v’invito ad ascoltare.
Bene, dopo questa premessa non vi resta che lasciarvi affascinare dalle forme che il suono a 432 Hz è in grado di imprimere all’acqua in questo esperimento di Cimatica. Buona visione.
Per me, insopportabili le percussioni.
grazie, bello e interessante…come tutto ciò che trovo nel tuo sito.
BELLA INTERESSANTE UTILE E TERAPEUTICA GRAZIE VI SONO GRATO MARINO