Il grande neoplatonico fiorentino Marsilio Ficino, ha esostenuto la grande importanza della musica, evidenziandone le qualità medicinali e curative per l'anima umana. La potenza della musica deriva direttamente dall'energia dell'Eros cosmico, cioè l'amore divino.
La musica ricopre un ruolo preminente nel pensiero di Sant'Agostino, tanto che egli le dedicò un’opera in sei volumi dal titolo appunto “De Musica”.
Dalle opere di Platone risulta chiara la sua idea di un legame stretto tra filosofia e musica. Nel “Fedone”, ad esempio, Platone parla della filosofia come di “musica suprema”.
Il pensiero di Hegel riguardo la musica, considerata arte "tout-court" dal filosofo tedesco.