Questo articolo è l'aggiornamento alla precedente versione "432 Hz: Schiariamoci le idee". Ho ritenuto opportuno fornire una versione aggiornata di questo articolo in cui rispondo a domande che molti sollevano sull'accordatura a 432 hz per spiegare alcuni punti non troppo chiari che la teoria dell'accordatura a 432 Hz lascia spesso irrisolti.
Il Primo Chakra "Muladhra" è situato alla base della spina dorsale e costituisce il nostro fondamento energetico. Se aperto, questo Chakra dovrebbe far sentire equilibrati, stabili e sicuri. Ecco una musica e una meditazione per aprire il Primo Chakra, nel caso di un suo funzionamento insufficiente.
Il noto e discusso Effetto Mozart è ormai stato dimostrato da molti studi scientifici, che hanno dimostrato benefici sull'intelligenza e su problemi psichici grazie all'ascolto di alcune delle musiche del grande compositore austriaco.
Secondo il Nada Yoga esiste un suono personale, detto “tonica” che è proprio di ogni individuo e a cui si è più sensibili.
Il Mantra OM è il più sacro e conosciuto mantra, comune alla religione induista e buddista. Esso è considerato il suono primordiale che ha originato la creazione stessa, ed è interpretato come manifestazione di questo suono. Meditare cantando il Mantra OM ci libererà dalle impurità dello spirito.
La memoria dell'acqua è una facoltà che ha l'acqua di poter memorizzare e trasmettere informazioni. Questa è una stupefacente scoperta, fatta tra gli altri, anche dallo scienziato Luc Montagnier che è riuscito a duplicare una sequenza di DNA usando cose molto semplici come acqua e risonanza alle basse frequenze elettromagnetiche.
Tutti conoscono il rilassante canto dei grilli, sinonimo delle calde notti d'estate. Esiste però una registrazione molto particolare, che restituisce un suono etereo di un coro quasi celestiale a partire dal canto dei grilli.
Il gigante della musica Leonard Bernstein ha realizzato per la televisione americana una serie di lezioni sulla musica. Utile, per chi si interessa di frequenze, armonici e musica benefica, questa lezione di Bernstein sugli intervalli. Le lezioni di Bernstein sono…
Questo meraviglioso video prodotto da Newman Media Presentation descrive i rapporti matematici che possiamo riscontrare nelle frequenze sonore e nelle figure geometriche, rivelandoci un modo nuovo di vedere il suono.
Spesso ho ripetuto che molti fenomeni apparentemente diversi seguono le leggi degli armonici del suono. In questo articolo parlerò della legge di Zipf e di come gli armonici sono specchio di molte cose del nostro mondo.