Tratte da “Il mercante di venezia”, opera teatrale di William Shakespeare scritta a fine 1500, queste belle parole sull’ascolto descrivono molto bene lo spirito positivo e benefico della musica. Argomento che ci sta molto a cuore.
“E’ perchè i tuoi sensi sono sul chi vive.
Guarda una mandria selvaggia e scatenata,
o un branco di giovani ed indomiti puledri
che saltano a rotta di collo, mugghiando
e nitrendo, poichè così detta
la natura ardente del loro sangue:
se per caso giunge al loro orecchio
lo squillo di una tromba o un’aria musicale,
vedrai che di colpo si fermano tutti,
con gli occhi focosi ammansiti
Perciò il poeta immagino che Orfeo
smuovesse alberi, pietre e fiume,
perché non v’è nulla di così inerte,
di così duro e rabbioso, di cui
la musica non trasformi la natura.
ed è insensibile ai melodiosi accordi
è adatto a tradimenti, inganni e rapine;
i moti del suo animo sono spenti
come la notte, e i suoi appetiti
sono tenebrosi come Erebo:
non fidarti di lui. Ascolta la musica”.
VIDEO: Il mercante di Venezia – Shakespeare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora potrebbero interessarti anche le opere dell’autore Enzo Crotti :
Altre opere interessanti su W. Shakespeare
Correlati