
Per avere musica basata sulla matematica dell’8, si possono intonare gli strumenti con un LA a 432 Hz, e questa è l’accordatura, si può adottare una scala non temperata, che avvicini maggiormente gli intervalli alle proporzioni richieste, e questa è l’intonazione. Non finisce qui però. Anche il tempo, ad esempio, può essere adattato a questi concetti.

L’adozione dell’accordatura a 432 Hz per la nota LA, utilizzata già da G. Verdi e altri illustri compositori del passato, è molto discussa in quanto c’è chi sostiene che nella musica non sono importanti le frequenze in assoluto, ma le differenze tra le singole altezze delle note. Ci sono invece molte persone che credono che la frequenza non sia utile solo per la piacevolezza dell’ascolto, ma anche per le risonanze che genera e che possono essere più o meno in sintonia con le frequenze caratteristiche della biochimica di chi ascolta.

Andana Bosman è un musicista e ricercatore che vive in Norvegia. Egli ha compiuto ricerche e studi sulla “ghiandola pineale” (detta anche epifisi) e sul suo ruolo nella salute umana. La meditazione può stimolare le funzioni di questa ghiandola migliorando il benessere.

Il dott. Puharich si è interessato di ELF (onde a bassa frequenza) e del loro effetto sulla salute umana. Le sue scoperte sono molto importanti, perchè arrivano a definire un metodo do controllo sulla mente umana.

La scelta di 440 Hz come accordatura per i nostri strumenti ha qualche base fisica o è solo una preferenza di comodo? Per qualcuno è addirittura un complotto per destabilizzare l'armonia umana e creare stress. Io non arrivo a tanto, però un pensierino ce lo faccio...