Questo articolo è l’aggiornamento alla precedente versione “432 Hz: Schiariamoci le idee“. Siccome le mie ricerche sono sempre in evoluzione, ho ritenuto opportuno fornire una versione aggiornata di questo articolo in cui rispondo a domande che molti sollevano sull’accordatura a 432 hz per spiegare alcuni punti non troppo chiari che la teoria dell’accordatura a 432 Hz lascia spesso irrisolti.
Ho scritto molto sul tema dei 432 Hz e di molte altre implicazioni che la musica e il suono possono avere sulla salute e la vita dell’uomo. Sono giunto alla conclusione che per capire a fondo che cosa ha spinto molte persone a interessarsi all’accordatura a 432 Hz per il LA, occorre una visione molto ampia dell’argomento, che abbraccia scienza, yoga, esoterismo e altre importanti aree della cultura umana. Mi permetto di consigliare a chi sta leggendo questo articolo, di leggere anche “432 hz, Storia e Considerazioni sulla più acclamata accordatura benefica“, che vi darà una panoramica di partenza sull’argomento. Oppure potete scaricare gratis un e-book che ho scritto sui 432 Hz in questa pagina: “Musica a 432 Hz” (ebook gratuito).
PUNTI DA CHIARIRE SUI 432 HZ
Partiamo delineando quali sono i concetti non troppo chiari che molti lettori mi hanno segnalato, oppure che ho incontrato leggendo qualche forum sull’argomento.
- Se l’accordatura a 432 Hz per il LA è basata sulla matematica dell’8, come mai non va bene anche il LA a 440 Hz, anch’esso multiplo di 8?
- Se l’accordatura a 432 Hz si basa su una frequenza più naturale, che deriva dalla frequenza di Schumann, come mai non si prende per riferimento 7,83 Hz invece di 8 Hz?
- Come mai se accordo il LA a 432 Hz poi non ottengo il DO a 256 Hz?
- Cosa significano accordatura naturale e temperamento equabile?
- I Pink Floyd e molti altri gruppi rock accordavano a 432 Hz o semplicemente un semitono sotto? Accordare un semitono sotto l’accordatura standard che senso ha?
- Che senso ha accordare il LA a 432 Hz se poi suono un brano in Lab?
Bene, mi sembra di aver delineato i maggiori dubbi che attorniano la teoria dell’accordatura a 432 Hz. Vediamo di cominciare a capirci qualcosa in più. Premetto che per farlo bisogna masticare un pò di matematica, ma non farà male a nessuno digerire qualche formuletta.
TEORIA
Iniziamo con il dire che tutto ciò che leggerete in questo articolo è frutto di un lavoro di ricerca sempre in evoluzione e che perciò in futuro ci potrebbero essere ulteriori novità, vi invito quindi a seguire le mie pagine per rimanere aggiornati. Per quanto riguarda la comunità scientifica esistono alcuni studi, anche se non esaustivi, sull’efficacia dell’accordatura a 432 Hz. Li ho indicati qui: “Articoli scientifici sull’accordatura a 432 Hz“.
LA a 432 Hz e DO a 256 Hz
L’obiettivo di accordare un LA a 432 Hz è quello di ottenere principalmente il DO a 256 Hz, che sarebbe così multiplo di 8, e cioè esattamente 32 volte 8 Hz. Questo perchè 8 è considerato un numero fondamentale per la cultura e per la natura umana. Ad esempio conosciamo la legge dell’ottava, su cui è basata la scala musicale, oppure anche la classificazione degli elementi chimici. Oppure le onde cerebrali di 8 Hz, che stanno tra le Alfa e le Theta, cioè trà il rilassamento profondo, la meditazione e l’inconscio. Quindi possiamo dire che il LA a 440 Hz è escluso perchè genera un DO che non è multiplo di 8. Ora però nasce un problema: nemmeno se accordo il LA a 432 Hz ottengo un DO a 256 Hz. Perchè?
ACCORDATURA NATURALE
Il problema sta nel modo in cui attualmente vengono codificate le accordature delle dodici note di cui si compone il sistema temperato equabile. Per ottenere dal LA a 432 Hz, un DO a 256 Hz, occorre utilizzare un’accordatura Naturale, o Pitagorica. Il motivo per cui la scala si è trasformata nel tempo è che la scala Pitagorica era poco pratica per gli strumenti musicali, aveva un scarsa attitudine alla polifonia ed era derivata dagli armonici naturali e quindi dalla preminenza dell’intervallo di quinta sugli altri. In seguito, con lo sviluppo di una spiccata polifonia e dall’utilizzo di tutte le tonalità, più o meno dai tempi di Bach, siamo arrivati a questo modo di dividere la scala cromatica, che è un compromesso che non segue la naturale frequenza degli armonici, ma privilegia la consonanza delle terze, vero cardine della musica tonale. Inoltre accordando un DO a 256 Hz e un LA a 432 Hz, potrò comporre solo musica modale, peculiari caratteristiche e sonorità a cui non siamo abituati. Questo perché le frequenze sono generate dalla nota tonica DO, per cui non si può suonare in REb ad esempio. Nel mio ultimo album sono riuscito a produrre musica effettivamente basata su un’accordatura Pitagorica: La Musica a 432 Hz Integrale.
Nel sistema temperato, se accordo un LA a 432 Hz otterrò invece un Do a 256,89 Hz. Ecco il calcolo che occorre fare:
432/2(9/12)= 256,89Hz
Ecco invece ciò che accade se utilizziamo la scala Pitagorica:
432/((33/23)*(1/2))= 256 Hz
Vediamo invece che accordando con l’accordatura standard a 440 Hz otterremo un DO a 261,62 Hz, quindi molto alto rispetto a 256 Hz:
440/2(9/12)= 261,62 Hz
FREQUENZA DI SCHUMANN E MATEMATICA DELL’8
Uno dei principali motivi per cui si dovrebbe scegliere l’accordatura a 432 Hz è che essa è più naturale e basata sulla frequenza di vibrazione del campo magnetico terrestre, più nota come frequenza di Schumann, ma si tratta di una semplificazione, in quanto questa frequenza non è 8 Hz, ma in realtà è di 7,83 Hz. Per cui, se volessimo essere veramente in sintonia con questa frequenza, non dovremmo accordare il DO a 256 Hz, ma piuttosto a:
7,83*32=250,56Hz
Oppure a 7,83*33= 258,39 Hz.
Non credo sia facile accordare uno strumento ad un’accordatura così precisa, ma lo si può fare sicuramente con un software. In ogni caso voglio ricordare che la risonanza di Schumann è condizionata dal raggio terrestre e da altre varianti (fulmini, perturbazioni elettriche, ecc.) che non la rendono costante in tutti i luoghi della Terra ed in tutti i momenti, per cui anche questa è una frequenza da prendere con beneficio d’inventario. Attualmente sto lavorando su musica veramente intonata sulla frequenza di Schumann, che sarà contenuta nel mio prossimo Album.
Direi che basare sulla matematica dell’8 le frequenze musicali, può invece avere dei riferimenti culturali e scientifici, ai quali facevo cenno prima, e cioè le onde cerebrali di 8 hertz di profonda meditazione, inoltre la frequenza di 8 Hz è importante nella replicazione del DNA, come scoperto da Andrija Puharich. Numerosi sono poi gli esempi in cui il numero 8 è presente nella cultura umana, come nell’architettura, nella tavole degli elementi Chimici, e non ultima nella stessa scala musicale.
Invece accordare a 440 Hz non ha molti riferimenti culturali e precedenti, è solo una convenzione che probabilmente si è concretata a partire dalla costruzione degli strumenti a fiato soprattutto, che infatti suonano meglio se intonati in modo più acuto. Invece gli strumenti a corda non hanno questo problema, anzi quando le orchestre erano soprattuto formate da archi erano accordate con un diapason più basso.
ACCORDATURA A 432 HZ O UN SEMITONO SOTTO
Spesso leggiamo che i Pink Floyd hanno registrato l’album “The Dark Side of the Moon” con un LA a 432 Hz. Qui bisogna dire che dipende da che versione si analizza, in quanto spesso vengono variate le velocità in fase di masterizzazione e digitalizzazione, per cui ho trovato alcune versioni digitalizzate a 435 Hz, e anche a 432 Hz. Il vinile originale è a rischio, in quanto dipende dalla taratura del giradischi, per cui per essere certi dell’accordatura di “The Dark Side of the Moon” occorrerebbe ascoltare i nastri delle incisioni originali su un apparecchio ben tarato, sperando che lo fosse anche l’apparecchio che li ha registrati. Quindi non mi sento di pronunciarmi su come i Pink Floyd hanno registrato questo mitico album (LEGGI QUI).
Altri gruppi rock, o musicisti singoli, accordavano un semitono sotto l’accordatura standard, cosa significa?
Vediamo che frequenza ha un LA che corrisponde in realtà a un SOL# in accordatura standard:
440/2(1/12)= 415,30 Hz
E il DO con quest’accordatura come sarà? Ecco il calcolo:
415,30/2(9/12)= 246,94 Hz
Questa frequenza è abbastanza lontano dai 256 Hz, a prima vista, ma se facciamo 256-8= 248 Hz, allora vediamo che non è così lontano, soprattutto se avessimo accordato a 416 Hz, in modo da partire da un LA multiplo di 8, il DO si sarebbe avvicinato ulteriormente, diventando:
416/2(9/12)= 247,35 Hz
Ora però vorrei farvi notare un particolare importante: se il brano che sto suonando è in tonalità LA maggiore o minore, saranno importanti l’intonazione del LA e del DO, ma se la tonalità è FA#, sarà ancora importante la frequenza del DO? Inoltre bisogna dire che per suonare con la scala aurea a 432 Hz, si dovrebbero utilizzare i modi greci, che avranno così le loro tipiche sonorità. Un buon compromesso potrebbe essere quello di accordare la fondamentale del brano in modo che molte frequenze principali siano multiple di 8, anche se si usa la scala temperata.
Accordare quasi un semitono sotto, cioè a 416 Hz, potrebbe essere quindi ottimo per quei brani le cui tonalità sono LA o MI ad esempio, tonalità molto diffuse per la musica Rock, in quanto le chitarre suonano più facilmente.
PICCOLA PARENTESI SULL’EFFETTO MOZART
Spesso si dice che i brani di Mozart in LAb o in Mib siano quelli che producono di più l‘effetto Mozart. Data la precedente spiegazione possiamo ipotizzare che queste musiche seguano di più la matematica dell’8, in quanto è come essere accordati un semitono sotto.
CONCLUSIONI
Bene, mi sembra di aver affrontato tutti i temi principali che mi sono stati sottoposti e ora posso scrivere le mie conclusioni, premettendo sempre che si tratta sempre di teorie supportate da pochi studi scientifici al momento. Rimane però il buon senso di una cosa che definiamo arte, perciò potete provare e vedere voi stessi se quello che scrivo è efficace oppure no.
1 – Partiamo con il dire che scegliere l’accordatura a 432 Hz, significa abbracciare l’insegnamento della matematica dell’8.
2 – Se volete veramente essere naturali con le accordature musicali, dovrete anche usare una scala naturale, in cui tutte le note hanno frequenza naturali. Ma questo suonerà un pò strano, in quanto il nostro modo di comporre musica è differente da quello dei tempi di Pitagora, inoltre il nostro orecchio è educato a sentire intervalli diversi. La scala Pitagorica è fatta per la musica modale, come quella greca antica ad esempio, non per la musica occidentale, che invece ha una forte vocazione polifonica. Usare una scala pitagorica significherebbe anche avere il semitono diatonico e il semitono cromatico diversi, cioè avere 17 note nella scala e non 12. Per cui gli strumenti e le nostre tecniche musicali dovrebbero essere adeguate a ciò. In ogni caso vi invito ad ascoltare la “Musica a 432 Hz Integrale“, vedrete che dopo qualche ascolto l’orecchio si abitua alle nuove frequenze e tutto suona armonico come sempre.
3 – Se intendete usare la scala equabile, ma essere comunque in sintonia con la matematica dell’8, allora dovrete utilizzare un’accordatura che renda mutliplo di 8 la vostra tonica o le note principali della composizione che intendete creare o eseguire. Sarà inutile avere un DO a 256 Hz oppure un LA a 432 Hz, se poi eseguite musica in SOL# maggiore!
4 – Se volete comporre musica per un film Horror, allora potrebbe essere una buona idea che le frequenze che utilizzate non siano multiple di 8.
CANONE DI PACHELBEL 432 HZ NATURAL TUNING
Per concludere vi lascio un esempio audio. E’ una mia versione del Canone di Pachelbel in RE maggiore, contenuta nel CD “Integral 432 Hz Music“. La particolarità di questo lavoro è che ho realizzato l’incisione accordando tutto su frequenze naturali. La tonalità e le note di questo brano sono state registrate ottenendo un LA a 432 Hz, un RE a 288 Hz e un DO a 265 Hz, (che si può sentire nella parte finale). Persino il tempo del brano è in scala con gli armonici naturali del RE a 288 Hz.
Il brano si può acquistare sul mio sito. Buon Ascolto e grazie per la lettura.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora potrebbero interessarti anche le opere dell’autore Enzo Crotti:
Musica a 432 Hz integrale
Opere gratuite
NUOVO CD: INTEGRAL 432 HZ MUSIC
Musica, Chakra and Colors
Scopri il nuovo CD sulla Musica a 432 Hz Integrale
FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Accordatura_aurea
https://it.wikipedia.org/wiki/Temperamento_equabile
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_irrazionale
https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_pitag orica
http://fisicaondemusica.unimore.it/Scala_pitagorica.html
Ciao, molto interessante l’articolo! Come mai però non menzioni l’accordatura scientifica dove il la dovrebbe essere 430,54?
Ho ancora dei dubbi
Grazie, Alessio
Bell’articolo. Già con la domanda iniziale relativa alla frequenza della cavità di Schumann poteva concludersi tutto. È infatti approssimativo. Perché non prendere la serie armonica da quel do a 7.83? Con un amico molto più bravo di me in matematica, facendo partire la serie armonica da 7.83 (forse era approssimato, non lo so ma non è importante) si arriva ad un la a 421,6 che guarda caso, è stata utilizzata dallo stesso Mozart almeno una volta, consapevole di ciò che stava facendo. Se proprio volessimo dare un nome al la di riferimento, sarebbe 421,6, non 432.