Cimatica è lo studio delle onde sonore, infatti la parola cimatica deriva dal greco Kyma che significa onda per descrivere il suono visibile.
Le immagini che il suono può sviluppare a contatto l'acqua sono affascinanti disegni. In particolare la frequenza di 432 Hz, assieme ai suoi suoni armonici superiori e inferiori, è in grado di richiamare particolari forme nell'acqua, come vedrete in questo bell'esperimento di Cimatica.
Il fenomeno della levitazione acustica è affascinante, soprattutto se unito alle forme della Cimatica come in questo video proposto dalla Cornell University.
Si tratta delle 3 frequenze che formano l'accordo di RE maggiore (accordo "Reale" o King's chord, in inglese), formato dalle frequenze di:
288Hz Re + 360Hz Fa# + 432Hz La
Il Cymascope è un nuovo tipo di strumento scientifico, che rende il suono visibile. E' stato creato da John Stuart Reid, ingegnere acustico, e dal progettista americano Erik Larson ispirandosi al lavoro di Ernst Chladni.
Lo studio degli effetti delle frequenze sonore sui tessuti è uno dei principali obiettivi della Cimatica. Ecco un video molto interessante che descrive questi fenomeni e restituisce al suono l'importanza enorme che ha per la vita nell'Universo.
Tutta la creazione è una sinfonia di suoni, di vibrazioni, in cui le singole parti s’inseriscono attratte dalla risonanza con i suoni simili. Queste sono le interessanti deduzioni della Cimatica.
Le onde sonore hanno il potere di agire sulla materia grazie al fenomeno della risonanza, come ampiamente dimostrato dagli studi della Cimatica. Ora al politecnico di Zurigo ci si è spinti oltre, realizzando un apparecchio che rende possibile la lievitazione sonora.
Ritenendo l'Universo come una grande organizzazione di vibrazioni, ed essendo anche l'uomo il risultato di una complessa somma di vibrazioni, sembra logico pensare che possano esistere frequenze sonore capaci di curare o di avere qualche benefica influenza sulla salute umana. L'esperienza e la cultura suggeriscono però che non è proprio così.
Gli esperimenti compiuti dai ricercatori della Cimatica, cercano di indagare le connessioni esistenti tra materia e suono. Barbara Hero, oltre che lavorare sul Lambdoma di Pitagora, ha utilizzato il laser per capire come il suono influenza l’energia e la materia.
I segreti del suono scoperti da Pitagora sono probabilmente contenuti nel Lambdoma o “Tavola Pitagorica”, tramandato fino ad oggi. In esso sono contenuti i fondamenti armonici delle note e della natura, almeno questo sosteneva lo scienziato tedesco Hans Kayser.
Ricordo a tutti i lettori che questo sito si propone di ricercare le connessioni tra musica, cultura e natura umana per capire che la musica è più di un semplice divertimento. D’altro canto non voglio in alcun modo sostenere che la musica da sola possa curare alcune importanti patologie, ma solo aiutare il benessere dell’uomo.
La Cimatica è una scienza impegnata a dimostrare che le frequenze del suono possono interagire e plasmare la materia. Ecco un video che mostra come alcune frequenze possono interagire con la materia grazie al principio dell'entrainment.
In questo articolo il lavoro di Barbara Hero chiamato Lambdoma (in inglese Lambdoma Matrix), basato sulle scoperte di Pitagora.
La forma delle cose che vediamo è generata da onde vibrazionali che noi possiamo percepire così perché sono caratterizzate da una certa vibrazione alla quale noi siamo affini. Alla base vi è una vibrazione di fondo che potrebbe essere "Maya", il sogno di Dio.