La realtà ci appare come un mondo in cui esistono entità separate che interagiscono tra di loro, ma la fisica quantistica ci suggerisce una visione differente, in cui tutto è collegato come le onde sonore di una sinfonia.
Conoscendo le sette note musicali, i sette colori e i sette Chakra, viene quasi spontaneo accostare queste diverse manifestazioni energetiche (frequenze matematiche). Vediamo se quest'operazione si può basare su qualcosa di comprensibile o se invece è pura filosofia astratta.
"Pavane Op. 50" è una composizione di Fauré che farà parte di un CD composto da Musica a 432 Hz Integrale. Si tratta di un lavoro di ricerca che porto avanti da alcuni anni col quale intendo trovare la connessione tra musica, matematica e consapevolezza.
Ho creato una versione della celebre "Aria sulla quarta corda" di Bach intonandola in un modo molto speciale, nella scala pitagorica in DO maggiore a 256 Hz arrivando così nello spettro del quarto Chakra "Anahata".
Se volete convertire il vostro brano preferito da 440 hz a 432 Hz, esiste un procedimento che potete fare anche da soli. Anche se è preferibile musica registrata a 432 Hz già in origine, questa può essere una valida alternativa.
Spesso leggiamo articoli sull'intonazione a 432 Hz che sostengono che Mozart, Verdi e i Pink Floyd utilizzavano quest'accordatura per le loro orchestre. Vediamo cosa c'è di vero in queste affermazioni.
Oramai si sente parlare ovunque di musica a 432 Hz e delle sue proprietà benefiche. Ma sono tutte uguali le musiche con accordatura a 432 Hz, oppure alcune sono migliori?
Questo meraviglioso video prodotto da Newman Media Presentation descrive i rapporti matematici che possiamo riscontrare nelle frequenze sonore e nelle figure geometriche, rivelandoci un modo nuovo di vedere il suono.
Spesso ho ripetuto che molti fenomeni apparentemente diversi seguono le leggi degli armonici del suono. In questo articolo parlerò della legge di Zipf e di come gli armonici sono specchio di molte cose del nostro mondo.
La matematica è alla base della vita, a partire dal DNA fino ai grandi sistemi stellari. La musica in fondo non è altro che una metafora della vita e può essere composta in un modo davvero naturale.
La matematica che per molti è stata ostica a scuola, è alla base di tutta la vita e la musica ne è la rappresentazione sonora. Questo simpatico video didattico mostra i rapporti matematici grazie ai quali si possono generare emozioni.
Si tratta delle 3 frequenze che formano l'accordo di RE maggiore (accordo "Reale" o King's chord, in inglese), formato dalle frequenze di:
288Hz Re + 360Hz Fa# + 432Hz La
Il musicista e studioso vibrazionale Giordano Sandalo spiega inquesto video le motivazioni che sostengono la scelta di accordare gli strumenti a 432 Hz, la famosa accordatura usata già da Verdi, che poi è stata abbandonata a favore di intonazioni più alte.
L'affascinante tema dell'Armonia delle Sfere è stato proposto da importanti filosofi a partire da Pitagora. Ora la NASA con i segnali inviati da sonde spaziali come la Voyager 1 ci dimostra che qualcosa di vero in effetti c'è: i pianeti suonano!
Penso che la musica sia stata il dono che Dio ci ha fatto, lasciando che ognuno di noi possa di volta in volta avere accesso a mondi alternativi che possano farci sentire vicini a lui.