Forse avete sentito alcune volte l'espressione "l'Occhio di Dio"? Bene, anche se sembra una citazione esoterica o un modo di vedere Dio nella tradizione religiosa e spirituale, forse l'Occhio di Dio esiste sul serio ed è proprio l'Universo intero.
Questo articolo è scritto da Eduardo Mannucci, per il sito Esonet.it, che tratta di argomenti riguardanti l’esoterismo. Mi sembra molto interessante la parte che riguarda l’assimilazione di oggetti celesti, come i pianeti, e le sette note musicali. Devo dire che…
Immaginate un cantante che interpreta un brano. Ora pensate che indipendentemente dal testo del brano il cantante possa trasmettere un certo tipo di “intenzione” tramite la sua performance, e magari ripetendo la stessa canzone, ma con un intento, diverso cambino completamente le sensazioni che ne derivano. Vi sembra possibile?
Le antiche scuole misteriche egizie, romane, greche, indiane e di altri centri di apprendimento, avevano una conoscenza del suono molto evoluta, arrivando a comprenderne le vibrazioni e annoverandole tra le cause primarie della formazione dell’universo.
“Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio.” (Giovanni 1:1)
Questo è il controverso inizio del Vangelo di San Giovanni, che suscita differenti interpretazioni. Io ne vorrei suggerire una mia.
Ricercando nella cultura umana si possono trovare molti esempi di come la matematica dell'8 sia molto presente. Vediamo qualche esempio.
La sezione aurea è una rappresentazione matematica della vita e dell'Universo, che è stata usata come contenuto esoterico in molte discipline artistiche in tempi remoti o recenti. La musica di grandi compositori e gruppi musicali contiene i rapporti matematici della sezione aurea, vediamo cosa rappresentano.
L'antico sapere è probabilmente riservato a poche persone che ne hanno accesso. Alcune conoscenze possono giungerci in modo subliminale, ad esempio la musica ne contiene una molto importante.
La regina delle arti è stata sempre più considerata come un puro divertimento, sorvolando sulle sue funzioni sociali ed umane che sono ampiamente dimostrate da studi del passato e presenti. Ci si dovrebbe chiedere: come mai?